Serie lunghe
Sono ricercabili i dati di osservazioni seguenti sotto forma di serie lunghe:
- Rapporti mensili su fenomeni meteorologici dal 1764 al 1790 e dal 1820 al 1889 che forniscono una breve sintesi (serie 1): i rapporti dell'attuale MeteoSvizzera e delle sue istituzioni precedenti (1861-1999), finora solo disponibili su carta sono stati digitalizzati per Euro-Climhist e per ora sono ricercabili fino al 1889. Dal 2000 i rapporti sul clima sono accessibili sulla homepage di MeteoSvizzera.
- Per il periodo tra il 1878 fino al 1881 sono state pubblicate, perfino anche sulla stampa, solo le misurazioni, perché allora in meteorologia andavano di moda solo serie numeriche. Perciò per questi quattro anni mancano i rapporti descrittivi. Inoltre erano persone private che redigevano i rapporti meteorologici regionali mensili.
- Serie numeriche del numero dei giorni con precipitazioni in un mese (serie 2-7): Zurigo-Winterthur 1684-1738, 1864-2011; Basilea 1755-1804, 1826-2011; Ginevra 1768-2011; Berna 1800-1827, 1864-2011.
- Serie di misurazioni della somma delle precipitazioni mensili (serie 8-10): Berna dal 1760; Ginevra dal 1778 (non omogeneizzati); Zurigo 1708-1712, 1717-1731, 1740-1746, 1750-1754, 1836-1852, 1858-2011. Valori in mm.
- Serie di misurazioni delle temperature medie mensili (serie 11-13): Neuchâtel-Ginevra dal 1753, Basilea dal 1755, Gran San Bernardo 1819-1960. Valori in °C.
- Data delle vendemmie sull’altopiano 1501-2011 (serie 14): questa data dipende essenzialmente dalle temperature nei mesi da aprile a luglio. Le date indicate corrispondono a “giorno dal capodanno” (serie secondo Wetter, Pfister 2013).
- Data del raccolto della segale sull’altopiano 1501-1970 (serie 15): questa data dipende essenzialmente dalle temperature da marzo a luglio. Le date indicate corrispondono a “giorno dal capodanno” (serie secondo Wetter, Pfister 2011).
- Data della piena fioritura dei ciliegi sull’altopiano 1721-2015 (serie 16): questa data dipende essenzialmente dalle temperature nei mesi di marzo e aprile. Le date indicate corrispondono a “giorno dal capodanno” (serie secondo Rutishauser, Studer 2007).
- Data dello spiegamento delle foglie e prima fioritura dell’ippocastano 1808-2012 (serie 17): questa data dipende essenzialmente dalle temperature nei mesi di marzo e aprile. Lo spiegamento delle foglie a Ginevra non è indicativo e ciò è dovuto al massiccio riscaldamento riscontrato nella città. Le date indicate corrispondono a “giorno dal capodanno” (serie secondo Stoller, Beer 1994 e il sito web “Marronnier officiel”).
- Descrizioni dei fenomeni meteorologici giornalieri 1545-1576, 1684-1863 (serie 18-24): osservazioni giornaliere sistematiche del tempo sull’estensione della nuvolosità, sulle precipitazioni, sulla temperatura dell’aria percepita nonché sulla direzione e l’intensità del vento (prima del 1755 in parte non sistematiche e lacunose).
- Prezzi dei cereali (del farro) a Zurigo 1540-1877 (serie 25): i prezzi dei cereali dipendono da diversi fattori. La quantità del raccolto a dipendenza delle condizioni meteorologiche è solo uno di questi fattori. Indicazioni in grammi d’argento per chilogrammo (serie secondo Studer 2015).
- Congelamento dei laghi piccoli e medi 1901-2006 (serie 26): dipende essenzialmente dalle temperature delle settimane precedenti nel tardo autunno e nell’inverno. Le date indicate corrispondono a “giorno dal capodanno” (serie secondo Hendricks-Franssen, Scherrer 2008).
- Volume delle vendemmie sull’altopiano 1529-1825 (serie 27): dipende soprattutto dalle temperature nei mesi di giugno e luglio. Divergenze dalla tendenza indicate in percentuali (serie secondo Pfister 1981).
- Esondazioni del Lago Maggiore (serie 28): le date indicate corrispondono a “giorno dal capodanno”.
- Indici della temperatura di Pfister (sintesi dei dati provvisoria) (serie 29): l’ordine di grandezza stimato della temperatura media mensile.
- Indici delle precipitazioni di Pfister (sintesi dei dati provvisoria) (serie 30): ordine della quantità stimata delle precipitazioni mensili.
- Date dello scioglimento del ghiaccio del lago di St. Moritz 1832-2015 (serie 31): le date indicate corrispondono a “giorno dal capodanno” (serie secondo Livingstone 2000).
- Larghezza degli anelli annuali degli alberi nella Valle del Lötschen 755-2004 (serie 32): queste formazioni dipendono in parte dalle temperature da giugno a agosto. Valori in mm (serie secondo Büntgen et al. 2006).
- Densità degli anelli annuali degli alberi nella Valle del Lötschen 755-2004 (serie 33): queste formazioni dipendono in parte dalle temperature da giugno a settembre. Valori in g/cm3 (serie secondo Büntgen et al. 2006).
- Osservazioni quasi giornaliere di Fischingen (TG) 1616-1651 (serie 34): queste osservazioni esistono solo per certi periodi dell’anno e presentano grandi lacune.
Altre serie previste:
- Altre descrizioni di eventi meteorologici che hanno provocato danni (bufere, grandinate, temporali, inondazioni), di eventi climatici che hanno provocato danni (caldo, gelo, umidità, aridità, siccità, innevamento) nonché i pericoli idrologici, nivologici e geomorfologici (acqua alta, valanghe, frane ecc.), prevalentemente per il periodo prima del 1863.
- Altre descrizioni del momento della fioritura e della maturazione delle piante (di cultura): oltre numerose osservazioni singole negli anni estremi esistono serie più corte su diverse piante nelle diverse regioni del paese, per esempio dei bucaneve e della fioritura delle vigne a Hallau (SH) 1882-1995.
- Descrizione qualitativa del contenuto di zucchero nel vino.
- Descrizioni dell’innevamento: esistono serie temporali più lunghe da diverse regioni della Svizzera dal 1684 nonché documentazioni sistematiche sulle nevicate estive nelle zone di montagna (sotto la quota di 2000 m) nelle diverse regioni della Svizzera e sullo stato dei ghiacciai delle Alpi.
- Descrizioni di cerimonie per il tempo (processioni, preghiere).
- Altri dati relativi alla quantità e alla qualità dei raccolti dei cereali, del fieno, della frutta e delle vendemmie nonché dati relativi ai prezzi dei generi alimentari e dei cereali.
- Dati sociopolitici: carestie e carenze di foraggi e una vasta gamma di misure individuali e giurisdizionali.