Euro-Climhist per luoghi

La maggior parte dei dati proviene dal nord-est della Svizzera (32%), seguita da Berna e Lucerna (21%), dal nord-ovest della Svizzera (18%) e dalla Romandia (13%). Questo rispecchia l’importanza numerica delle osservazioni giornaliere e delle serie di misurazioni lunghe. Dalla Svizzera centrale (2%) e dai cantoni dei Grigioni, del Vallese e del Ticino provengono soprattutto rapporti su catastrofi naturali. Se queste osservazioni interessano intere valli, corsi d’acqua, ghiacciai, passi e montagne (5%) o regioni di maggior estensione (7%) di regola non sono riconducibili a un singolo cantone. Perciò possono essere ricercate solo in base alla loro denominazione e non per uno dei cantoni interessati. Le segnalazioni dall’estero, dalle zone di confine (< 1%) sono rare ma importanti perché si riferiscono a fenomeni che in Svizzera non sono stati osservati affatto o solo in modo insufficiente. Colpisce invece la scarsità di dati in provenienza dai cantoni Vaud e Friburgo tenuto conto della loro importanza demografica, economica e culturale.
Esempi
Possibili ricerche combinate come esempi illustrativi: