Struttura geografica, tematica e chronologica 

Delimitazione cronologica

Il Release 2 di Euro-Climhist (Modulo Svizzero) contiene circa 155'000 dati relativi a eventi meteorologici e le loro conseguenze per l’uomo e l’ambiente tra il 1501 e il 1863, cioè prima del 1864, anno in cui iniziarono i rilevamenti continui su scala nazionale della rete di rilevamento dell’attuale MeteoSvizzera. I dati svizzeri prima del 1501 saranno pubblicati nell’ambito del modulo “Medioevo”.

Euro-Climhist si basa su osservazioni meteorologiche, su (primi) rilevamenti e su “proxy dati”. Singole serie di misurazioni molto lunghe della temperatura, delle precipitazioni, dei giorni con precipitazioni e dei fenomeni fenologici che risalgono fino al 18° secolo sono a disposizione fino al 2011. I valori misurati quotidiani a partire dal 1864 sono per ora ancora disponibili soltanto sul sito IDAweb, portale dati per l'insegnamento e la ricerca di MeteoSvizzera in virtù delle disposizioni in vigore.

 

Delimitazione tematica

L’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) ha sviluppato la banca dati svizzera sui danni provocati dalle intemperie a disposizione di istituzioni pubbliche su richiesta (Hilker, Badoux, Hegg 2009). I dati relativi alle valanghe vengono raccolti dal WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF a Davos. L’accesso a questa banca dati è a pagamento. Lo “Sturmarchiv Schweiz” (l’archivio sulle tempeste svizzero) raccoglie i dati sulle tempeste offrendo una ricerca per lemmi per il passato ma non dispone di testi di fonti o riferimenti. Inoltre esiste solo in tedesco. Gli eventi di danno del tardo 20° secolo sono – a differenza di Euro-Climhist – rilevati in diverse banche dati che risalgono a epoche diverse e sono documentati più o meno bene. Dunque, tra i dati rilevati in Euro-Climhist e l’inizio della banca dati di WSL o SLF esistono delle lacune da colmare a medio termine.

 

Euro-Climhist e Tambora.org

I dati presenti in Euro-Climhist (Modulo Svizzera) completano e confermano l'ampiezza dei fatti evidenziati sulla piattaforma dei dati Tambora. Tambora è “un’ambiente di ricerca collaborativa che focalizza su questioni della ricostruzione del clima e del cambiamento dell’ambiente, l'influsso sulle società (storiche) e le loro strategie di coping”. L’approccio di Euro-Climhist pone inoltre la massima importanza sulla rigorosa distinzione tra fonti che hanno documentato i fatti al momento dell'evento, per la più parte affidabili e quelle non contemporanee, e quindi meno affidabili. Inoltre permette l’inserimento di immagini e grafici.