Collaboratrici e collaboratori
L'esperto ingegnere di software MA Antoine Jover con la sua tenacità e il suo pragmatismo, ha contribuito in modo decisivo alla finalizzazione del modulo Svizzera attivato dal 1° dicembre 2014. Dal momento del suo pensionamento nel settembre 2009 il prof. em. dott. Christian Pfister ha investito migliaia di ore di lavoro volontario. Il prof. dott. Christian Rohr, successore del prof. em. dott. Christian Pfister e titolare della cattedra per la storia dell’ambiente e del clima all’Università di Berna dal 2010 ha sostenuto le istanze di Euro-Climhist verso le autorità e i finanziatori. Hedy Werthmüller è stata una collaboratrice competente che si è occupata degli aspetti contabili e organizzativi del progetto. Durante gli ultimi anni hanno lavorato in qualità di collaboratrici e collaboratori scientifici ausiliari: lic. phil. Kerstin Brunner, dott. Chantal Camenisch, Katja Graber, lic. phil. Patrick Loretan, Rahel Meier, dott. Kathleen Pribyl, dott. Melanie Salvisberg, dott. phil.-nat. Oliver Wetter e MA Christian Wipf. A partire dalla primavera 2013 MA Tamara Terry Widmer ha contribuito sostanzialmente al successo del progetto affiancata da MA Anna-Pierina Godenzi dal 1° giugno 2015.
Vorremmo ringraziare inoltre tutte le persone e le istituzioni che hanno messo a disposizione di Euro-Climhist dati oppure che ci hanno assistito procurandoci dei dati, in particolare:
Prof. dott. Rudolf Brázdil und Dr. Martin Možný, Università di Brno.
Prof. dott. Petr Dobrovolný, Universität Brno.
Dott. Michel Grenon, Observatoire de Genève, CH-1290 Sauverny, per i suoi consigli e la sua generosa messa a disposizione di materiale d’archivio.
Lic. phil. Stefan Hächler, nell'ambito del suo lavoro di licenza “Hochwassereignisse im schweizerischen Alpenraum seit dem Spätmittelalter” (1991).
Dott. h.c. Hans Rudolf Lavater-Briner, Erlach (BE), per mettere a disposizione i dati meteorologici dei diari di Wolfgang Haller per la prima volta completi.
Dott. Mikhaël Schwander, WMO, Ginevra/Istituto geografico dell'Università di Berna.
Prof. Dr. Andres Tarand, Tallinn.
Dott. Gregor Zenhäusern, Unterbäch (VS), già al “Forschungsinstitut für die Geschichte des Alpenraumes“ (Briga), per il Cantone Vallese nell'ambito del progetto del Fondo nazionale svizzero diretto da lui "Klimageschichte des Wallis 1500-1864" (2006-2009)
Prof. dott. Heinz J. Zumbühl, Istituto geografico dell’Università di Berna, e dott. Samuel Nussbaumer, Berna, che hanno messo a disposizione le immagini di ghiacciai.
Inoltre vorremmo ringraziare: la dott.ssa Renate Auchmann, Università di Berna; il prof. dott. Stefan Brönnimann, Università di Berna; il dott. Norbert Furrer, Berna; il prof. dott. Harrie-Jan Hendricks-Franssen, Zurigo; il dott. Christian Röthlisberger, Grossaffoltern, BE; il dott. This Rutishauser, Università di Berna; la dott.ssa Gabriela Schwarz-Zanetti, Università di Berna; il dott. Roman Studer, Zurigo.
La traduzione francese dei testi è stata eseguita da Suzanne Sarah Koch (Payerne), dalla dott.ssa Corinne Fournier (Berna) e dal dott. Laurent Litzenburger (Université de Lorraine, Metz), quella italiana da Eveline Dressler (Freiburg im Breisgau) e da Silva Cassina-Passardi (Manno) per il lettorato, quella inglese dal prof. em. dott. Christian Pfister, il prof. dott. Christian Rohr, la dott.ssa des. Alexandra Vlachos (Berna) e il prof. dott. Sam White (Ohio State University, Columbus OH). La traduzione francese dello schema delle categorie è stata verificata da Dominique Ruffieux (MeteoSvizzera, Payerne) e Fosco Spinedi (MeteoSvizzera, (Locarno-Monti) e il dott. Antonio Contino (Università di Palermo) hanno effettuato quella della traduzione italiana.
Un particolare ringraziamento è dovuto al GCOS, MeteoSvizzera e soprattutto alla sua responsabile di allora, la dott.ssa Gabriela Seiz e il suo team, dott. Fabio Fontana, dott. Nando Foppa, dott. Jörg Klausen, dott. Sebastian König, MA Marion Meier e MA Michelle Stalder, per la loro pazienza, il supporto e la collaborazione sempre eccellente durante gli ultimi anni.